Xing Jianjun: "Scuole congiunte e POLITONG diventano tendenza dello scambio tra i giovanni cinesi ed italiani, il settore agrifood possiede grande potenzialità"

(CRI Online)lunedì 28 aprile 2025

Negli ultimi anni, abbiamo visto una crescita significativa dello scambio tra i giovani cinesi e italiani. Le università italiane offrono una vasta gamma di corsi, sia tradizionali che innovativi. Da una prospettiva di futura occupazione, i corsi delle eccellenze italiane, come l'opera, il design, l'architettura, i beni culturali, sono ovviamente preferiti, e spesso scelti da molti studenti cinesi. Nel frattempo, la collaborazione tra le università cinesi e italiane si sta approfondendo attraverso la creazione di scuole congiunte e programmi a doppio titolo, dando vita a una nuova tendenza. Guardiamo insieme il seguente video per ascoltare le parole del Dott. Xing Jianjun, direttore di Uni-Italia in Cina.

Secondo il Dott. Xing, il settore più promettente, in un'ottica di ulteriori collaborazioni, è quello agroalimentare, dove l'Italia vanta corsi di eccellenza che potrebbero essere ulteriormente sfruttati per rafforzare i legami tra i due Paesi.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto